Ottobre 22, 2019 @ 8:00 am – Ottobre 23, 2019 @ 5:00 pm

Demand Driven Planner – DDP
Progettato dalle principali autorità di DDMRP presso il Demand Driven Institute, il programma Demand Driven Planner comprende 13 moduli di approfondimento DDMRP. Il programma DDP è il corso di preparazione ufficiale per l’esame di certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP) TM
Obiettivi
- Evidenziare i limiti del sistema MRP tradizionale.
- Comprendere i principi del metodo Demand Driven MRP e come questo possa risolversi in un vantaggio competitivo decisivo per le aziende di produzione e di distribuzione.
- Verificare le azioni da implementare nella propria realtà.
- Prepararsi a sostenere l’esame certificazione Demand Driven Planner Professional (DDPP)
Contenuti
La crisi dell’MRP e l’importanza del flusso
- La rivoluzione dell’MRP e l’evidenza della sua insufficienza nel contesto del “nuovo normale”.
- Lo scopo delle Supply Chain e la Prima legge di Plossl.
- Il ruolo dell’informazione e l’effetto “colpo di frusta”.
- La via di soluzione: il disaccoppiamento.
- Esplorare il conflitto MRP vs Lean.
- Cosa vuol dire essere “demand driven”
- Introduzione al Modello Operativo Demand Driven (DDOM) e al Demand Driven MRP (DDMRP).
Posizionamento strategico dei materiali
- I tre scopi fondamentali dei buffer: assorbire la variabilità, comprimere i lead time, generare gli ordini di ripristino.
- I 6 criteri strategici per il posizionamento degli stock in produzione e nella rete distributiva.
- Un nuovo concetto di lead time, il DLT, Decoupled Lead Time e uso delle distinte base matriciali per il posizionamento. E effetti sulla reattività della supply chain.
- Criteri di posizionamento dei prodotti nelle reti distributive secondo gli schemi hub-and-spoke, multi-hub e ibrido.
- Confronto fra il Distribution Requirements Planning (DRP), push and promote, e il DDMRP.
Dimensionamento dei buffer DDMRP
- Stock – attività od oneri?
- Strutturazione dei buffer in zone e profili. Fattori da considerare ed esempi di calcolo.
- Tipi di adeguamento dinamico dei buffer DDMRP e principali fattori da considerare. Modulazioni per stagionalità e promozioni.
Pianificazione demand driven ed esecuzione visuale e collaborativa
- Generazione degli ordini di approvvigionamento: orizzonti temporali, soglie di intervento e l’Equazione del Flusso Netto. Esempi di calcolo.
- Valutazione degli stock medi, ed esempi di calcolo.
- Esplosione disaccoppiata dei fabbisogni.
- Classi di approvvigionamento (Gruppi di copertura).
- Distribuzione: gestione per quote prioritarie.
- Uso dei buffer per gestire le priorità di esecuzione e per guidare il miglioramento.
- Identificazione e gestione delle situazioni di rischio per il flusso e degli errori di sincronismo.
- Differenze fra la gestione DDMRP rispetto alla gestione MRP con stock di sicurezza, lean, e a punto di riordino.
Coordinamento tra operations e business tramite il DDS&OP
- Il DDOM: combinare DDMRP coi punti di controllo strategici.
- La metrica fondamentale e i report di prestazione (Analytics).
- Proiettare il business su capacità, capitale e risorse tramite il Demand Driven S&OP (DDS&OP).
- Proiettare lo stato e i risultati del modello operativo verso il business.
- Il processo di miglioramento continuo dell’Impresa Adattiva nel nuovo normale.
- Le 3 Promesse: i benefici attesi dal DDMRP
Sperimenterete
- Simulazioni di gestione di buffer, durante un intero anno, sia per prodotti finiti o componenti intermedi, sia per le sole materie prime, variando i diversi parametri così da acquisire il senso della gestione demand driven e di come operi la Net Flow Equation.
- Analisi e discussione delle specifiche situazione della supply chain delle aziende partecipanti, le relative criticità, e si delineano le possibili soluzioni offerte dal modello demand driven.